Corso di incisione

L’incisione in oreficeria è una tecnica che serve ad abbellire e decorare manufatti di ogni tipo. Consiste nella rimozione di materiale dall’oggetto stesso, senza l’ausilio di macchine, in modo tradizionale, utilizzando manualmente ciappole e bulini.
Le incisioni vengono eseguite su lastre piane e curve, seguendo un disegno precedentemente riportato. Con questo tipo d’incisione è possibile realizzare inoltre monogrammi e stemmi a sigillo per ceralacca, o addirittura conii in acciaio per stampare medaglie e fregi vari. È con l’incisione che si preparano gli oggetti per l’applicazione di smalti, cloisonné o champlevé.
L’incisione è una tecnica che trova applicazioni varie per modi, forme e materiali. Serve a creare clichés a graffito, su rame o altri metalli, per la stampa di scritte e disegni su carta con l’antica tecnica del "torchio". Si usa inoltre per la scrittura di dediche, monogrammi e blasoni, per esempio, su pezzi di argenteria.

Anello inciso in stile fiorentino

Tecnica dell’incisione in Stile Fiorentino

Quando si parla di artigianato artistico si parla di Firenze, si parla di talento, di grande manualità, di ingegno, di spiccata fantasia e non ultimo di tecnica: tutti elementi indispensabili per creare un’opera d’arte, un pezzo unico.
L’incisione ne è un esempio. La sola abilità delle mani, pochi rudimentali arnesi (ciappole, bulini e qualche altro "ferro") per conferire al metallo di un qualsiasi pezzo d’oreficeria, o gioielleria, l’effetto di un velluto, di una seta, di un damasco, oppure decorarlo creando l’effetto di un ricamo, una trina, ornarlo con cornici o con un’infinità di motivi floreali, fino a a che diventi un pezzo unico e distintivo.
Questo è lo "Stile Fiorentino", che di tutto questo è composto ed a questo deve la sua fama.
Le fasi per l’apprendimento di questa tecnica di decoro del manufatto orafo sono le seguenti: il disegno, la preparazione degli arnesi, l’uso corretto dei bulini, le esercitazioni pratiche, la modellazione di piccole figure a bassorilievo, le lavorazioni cloisonné e champlevé per lo smalto, l’incisione in "negativo" di stemmi a sigillo, l’ageminatura e la finitura.

Anello realizzato con la tecnica dell'incisione

Prezzo del corso

Durata N° ore Settimane Prezzo
Trimestrale 96 12 € 1800
Calendario dei corsi
Iscrizione
Spilla realizzata con la tecnica dell'incisione

I manufatti realizzati con la tecnica dell’incisione