Corso di progettazione e disegno tecnico del gioiello

I corsi di disegno sono finalizzati all’acquisizione delle competenze grafiche necessarie per la professione di progettista del gioiello e per la produzione orafa in generale. L’acquisizione di queste capacità è considerata indispensabile sia per sviluppare la creatività sia per porre le basi di una corretta impostazione progettuale.
La professione creativa del designer ha un alto grado di autonomia che permette di lavorare come libero professionista o all’interno di un azienda orafa.

Disegni di gioielli

I corsi forniscono un’adeguata conoscenza dei linguaggi grafici di rappresentazione: dallo skechting a mano libera alla geometria piana e descrittiva, dal disegno tecnico alle tecniche miste di illustrazione.
I corsi di disegno del gioiello sono divisi in moduli di 32 ore ciascuno ed organizzati in due lezioni per settimana di 4 ore ciascuna.
Data la complessità delle materie trattate, l’insegnamento e le esercitazioni in classe si alternano alla pratica extrascolastica, necessaria per la rielaborazione dei concetti appresi.

Corso base di disegno del gioiello

Il corso base di disegno del gioiello è rivolto a coloro che hanno una conoscenza limitata o nulla del disegno, che vogliono acquisire le basi del disegno a mano libera e cimentarsi con le tecniche di rappresentazione utilizzate in oreficeria.
L’obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di rappresentare l’idea generale del manufatto orafo, prima attraverso schizzi e disegni a matita e poi con il metodo delle proiezioni ortogonali (metodo di Monge) ed il metodo della rappresentazione assonometrica, per rappresentare il gioiello con esattezza, quale ne sia la forma e la dimensione.
L’obiettivo finale è progettare un oggetto con elaborati grafici che permettano l’analisi della sua fattibilità e della sua portatilità per poi passare all’elaborazione definitiva delle tavole tecniche.

Corso avanzato di disegno del gioiello

Il corso avanzato di disegno del gioiello è dedicato a coloro che hanno già acquisito una padronanza degli strumenti oggetto del corso base e tecnico.
La partecipazione presuppone la conoscenza delle tecniche di base per la rappresentazione del gioiello nelle sue parti.
Il corso prevede lo studio dei singoli componenti del manufatto orafo e l’analisi delle problematiche legate alla progettazione di una collezione di gioielli.
L’elaborato finale, richiesto allo studente, è il disegno di una parure composta da collana, bracciale, anello, spilla ed orecchini, in cui sia evidente l’idea progettuale comune, i materiali e la tecnica decorativa impiegati.


Gli argomenti principali del corso sono:

  • La progettazione dei gioielli: tipologie e caratteristiche
  • I componenti del manufatto orafo
  • Studio di chiusure, giuntaggi, castoni, snodi, articolazioni, meccanismi
  • I semilavorati
  • Studio dei sistemi di assemblaggio e giuntaggio
  • Tecniche di Incassatura
  • Progettazione di una parure composta da collana, bracciale, anello, spilla ed orecchini
  • Esecuzione di elaborati finali tramite le tecniche delle matite e dell’acquerello
Disegno del gioiello in acrilico

Prezzi dei corsi

Durata N° ore Settimane Prezzo
Mensile 32 4 € 990
Trimestrale 96 12 € 2700
Estensione 32 4 € 850
Calendario dei corsi
Iscrizione
Schizzo di un ciondolo

Le tavole dei disegni