I laboratori della scuola di oreficeria

La scuola è situata in un ampio laboratorio artigiano del centro storico Fiorentino, tra piazza Santo Spirito e Piazza Pitti. È strutturata in vari ambienti distinti, laboratori ed aule di disegno, comunque tutti comunicanti fra di loro per favorire l’interazione tra le varie discipline.

Il laboratorio principale della scuola orafa

Il laboratorio principale

In questo ambiente gli studenti hanno a disposizione 22 postazioni fisse dotate di trapano a frusta, molla e scartatrice. Ciascuna postazione inoltre è dotata di una cassetta degli attrezzi con pinze tonde, pinze piane strette, pinze mezze tonde, pinze piane larghe, forbici per saldatura, mollette, molle a fuoco, spazzola, palettina per limatura, archetto per traforo, lima piana grande, lima mezza tonda grande a grana grossa, lima mezza tonda grande a grana fine, lima ad ago tringolare, lima ad ago tonda, lima ad ago piana, un set di lime ad ago piccole, martello da orafi, morsetto da orologiai, raggio da ruota di bicicletta, doppio decimetro, compasso, martello di gomma.
La cassetta degli attrezzi completa permette agli allievi di avere subito a disposizione tutto il necessario per il loro percorso formativo.

Laminatore e trafila per i metalli

Laminatore e trafila

2 laminatori, cilindri 10mm e trafila a mano per il corso di oreficeria.

Banco per la battituta dei metalli

Banco di battitura

Bancone in legno per sbalzo e cesello, dotato di bottoniere, imbottitoi in acciaio e morsa. Vulcanizzatore per la matrice in gomma siliconica. Iniettore per la stampa dei modelli in cera.

Attrezzi e trafile

Attrezzi e trafile

Pannello degli attrezzi di uso generale.

Ambiente per la saldatura e la microfusione

Saldatura e microfusione

Ambiente dotato di forno per cottura dei cilindri, complesso fusorio Vacum, aspirazione, forno cola cere, forno per fusione dei metalli, banco di fusione per l’uso delle staffe.

5 postazioni per saldature con aspirazione e una postazione per la cera lacca.

Stanza per la pulimentatura e rifinitura

Stanza per la rifinitura

Ambiente dotato di pulimentatrice a 2 posti con aspirazione e vasca ad ultrasuoni, buratto magnetico e a sfere, lavandino per recupero metalli.

Banco dedicato agli smalti

Banco per lo smalto

3 postazioni per i corsi specialistici in smalto a fuoco.

Banco dedicato alla modellazione della cera

Modellazione cera

4 postazioni per il corso di microfusione e cera.

Aula per il disegno e la modellazione 3d al computer

Disegno e 3d computer design

Ambiente dedicato alla parte teorica dei corsi provvisto di postazioni fisse per la computer grafica e di banchi da disegno adattabili a postazioni per notebook. È inoltre a disposizione degli studenti una biblioteca dedicata alla gioielleria.

Stanza per la ripresa fotografica e la stampa dei prototipi

Stampa 3d e set fotografico

In questo ambiente vengono stampati i prototipi in resina attraverso il metodo della prototipazione rapida e vengono fotografati i manufatti prodotti. Questa stanza è dotata di un banco, una stampante stereolitografica, un forno per resine e un set fotografico con ombrelli softbox per lo still life.

Postazione dedicata al fotoritocco e l’impaginazione per la realizzazione del proprio portfolio.